Scott Harley è una delle figure più influenti del mondo della cultura digitale, tra i suoi lavori più importanti nella Silicon Valley si annoverano colossi come Google, Facebook il Berkman Center di Harvard per Internet & Society ed addirittura un incarico come Presidential Innovation Fellow presso la Casa Bianca al fianco del presidente Obama ed esperienze come curatore della rivista Forbes con la quale collabora costantemente. Nella sua esperienza di divulgatore e promotore delle tecnologie smart il venture capitalist Scott Hartley ha teorizzato che sono le discipline umanistiche a governare il mondo digitale e lo ha fatto con un libro intitolato “The Fuzzy and the Techie: Why the Liberal Arts Will Rule the Digital World” dove si indaga il ruolo chiave di letterati e filosofi nella crescita della new economy 4.0. evidenziando che in un’ epoca di tecnologie intelligenti più che di semplice tecnologia c’è un reale bisogno di figure professionali che sappiano “pensare” per cogliere e soddisfare i bisogni dell’uomo attraverso i nuovi strumenti. Noi di Domanipress abbiamo avuto il piacere di incontrarlo e di fare un’interessante chiacchierata tra tecnologia digitale, big data e prospettive future.
Il tuo libro “The Fuzzy and the Techie: Why the Liberal Arts Will Rule the Digital World” traccia una connessione tra il mondo digitale e la cultura umanistica. Quali sono i punti di contatto di questi due soggetti apparentemente distanti? Possiamo parlare di un nuovo umanesimo digitale?
Certamente ti spiego: nel mio background c’è prima di tutto il lavoro nel campo della tecnologia, ho iniziato proprio nella Silicon Valley dal lontano 1993. In tutto questo tempo la tecnologia ha progredito notevolmente. Ma la cosa più degna di nota, e l’osservazione che ho avuto, è che le società tecnologiche di maggior successo oggi hanno successo non per il loro progresso a livello di tecnologia, ma per come affrontano i bisogni umani. Ad esempio, potremmo pensare a Facebook come un’azienda tecnologica, ma il vero motivo per cui ha raggiunto una crescita virale così importante è stato per la passione e le competenze di Mark Zuckerberg nel campo della psicologia umana e per il nostro desiderio di essere tutti connessi tra di noi. Certo Mark era un programmatore, ma quello che dimentichiamo è che ha studiato prima di tutto la letteratura e la storia come studente di arti liberali alla Philips Exeter Academy alle superiori, e poi il suo studio più importante ad Harvard era proprio nel campo della psicologia. Sua sorella maggiore Randi, che ha diretto il marketing che ha fatto nascere Facebook, ha studiato anche lei psicologia ad Harvard. Se osservi molti dei fondatori della “tecnologia” di maggior successo, rimarrai sorpreso dal fatto che molti di loro abbiano studiato materie come la filosofia o la letteratura. Hai mai sentito parlare di Salesforce? Parker Harris ha studiato inglese. Pinterest? Ben Silberman ha studiato scienze politiche. Airbnb? Brian Chesky e Joe Gebbia hanno studiato arte e design. PayPal o Palantir? Peter Thiel ha studiato filosofia. Hai mai usato Slack? Stuart Butterfield ha due lauree e sono entrambi in filosofia. Ti piace leggere su Reddit? Alexis Ohanian ha studiato storia. Usa LinkedIn? Reid Hoffman ha studiato filosofia. O ti piace guardare video di YouTube? L’amministratore delegato Susan Wojcicki ha studiato storia e letteratura. La realtà è che le scienze umane ci insegnano la reale condizione umana. E lo scopo della tecnologia è risolvere i problemi umani. Quindi bisogna riflettere sul tema dell’ umanesimo digitale perchè oggi il vero lavoro digitale inizia e finisce con le persone. Se ascolti Jack Ma, fondatore di Alibaba che, tra l’altro, ha studiato inglese ed è stato insegnante di inglese prima di diventare l’uomo più ricco in Asia, parla di come dobbiamo concentrarci sull’insegnare i valori umani alle persone. Questo è ciò che ci differenzia dalle macchine. Se ascolti l’amministratore delegato di Apple Tim Cook nel suo discorso alla laurea al MIT, non è preoccupato che l’intelligenza artificiale agisca come un uomo, ma si preoccupa degli umani che agiscono come macchine. Il mio libro parla di come abbiamo bisogno di essere sia “fuzzy” sia “techie”, termini della Stanford University che descrivono lo studio sia delle scienze umane che delle scienze sociali e della tecnologia.
Tra le tue esperienze lavorative non possiamo non menzionare quelle per due giganti del web come Facebook e Google. Cosa puoi dirci di queste esperienze?
Le mie esperienze di lavoro per Google e Facebook sono state meravigliose. In Google ho trascorso più di un anno in India per aiutare l’azienda ad espandere le sue operazioni globali. Ho anche avuto la possibilità di lavorare in Africa con Google.org, la parte di Google che si concentra su più iniziative del settore pubblico. Lì ho lavorato per sostenere gli imprenditori africani, insegnando loro i molti strumenti che Google aveva creato per la piccola impresa per essere più competitivi e innovativi. Ho anche avuto la possibilità di lavorare su prodotti interessanti come YouTube e la pubblicità video. Google funziona come una summa di molte piccole aziende. Ad esempio, se hai un’idea del tipo “Google dovrebbe offrire email”: crei una proposta per un nuovo prodotto chiamato Gmail. Lo presenti al gruppo dirigente, e se a loro dovesse piacere l’idea potrebbero finanziare il tuo progetto, proprio come un venture capitalist finanzierebbe una startup. Ti darebbero un budget, un ufficio, un team di ingegneri, un avvocato, un designer, una persona di marketing, ecc. È un luogo estremamente imprenditoriale. Mentre Facebook, al tempo in cui ero lì, ruotava attorno a un solo prodotto, ovvero Facebook, Google si sentiva molto più simile a un ecosistema di avvio con molti progetti diversi che accadevano contemporaneamente. Ovviamente oggi questo è ancora più evoluto. Esiste la realtà virtuale, l’auto a guida autonoma, i visori vr, la ricerca e molte altre piattaforme. Riassumendo le due culture, per me Google aveva più una rilassata cultura californiana. Il motto era “non fare il male”. Era in qualche modo hippie, o contro-culturale. Facebook è uscito da Harvard e da un gruppo di fondatori della Costa Est. Il loro motto era “muoversi velocemente e rompere gli argini”. Aveva più di una cultura “hacker” che ho trovato più aggressiva di Google.
Nella tua biografia si legge che hai lavorato alla Casa Bianca come Presidential Innovation Fellow. Quali sono gli insegnamenti principali che hai ricevuto da questa esperienza? Esiste un modello virtuoso di un programma statale che incoraggia lo sviluppo digitale?
Il presidente Barack Obama e il Chief Technology Officer della Casa Bianca, un uomo di nome Todd Park, hanno fondato il programma Presidential Innovation Fellows. L’idea alla base del programma era di portare circa 40 compagnie all’anno al governo federale. Questi individui sono generalmente persone che hanno una profonda esperienza nella tecnologia come sviluppatori, come product manager, come designer e come venture capitalist. Il mio background è stato nel venture capital, dove il mio lavoro è quello di incontrare e valutare le nuove imprese e prendere decisioni di investimento. Il mio lavoro alla Casa Bianca si basava sull’Agenda di gestione del presidente, che era incentrata su decisioni più intelligenti per spesa federale in ambito tecnologico. L’idea era che se avessimo introdotto la logica dello stile di venture capital nel modo in cui le varie agenzie fornivano le sovvenzioni, avremmo potuto risparmiare i soldi del governo. Tradizionalmente, il Dipartimento dell’Educazione o il Dipartimento dell’Energia riceve molte proposte di programma, ne scelgono una e danno una sovvenzione enorme per iniziare il programma. Nel capitale di rischio fai molte scommesse molto piccole allo stesso tempo. Metti alla prova quelle che funzionano e ottieni dati. Per quelle a cui stai lavorando, investi un po’di più. Per quelli che non lo fanno, smetti di finanziarle. Questo approccio di portafoglio non è qualcosa che i governi fanno bene. Ad esempio, la maggior parte del denaro proviene dal Congresso negli Stati Uniti, quindi se un’agenzia ottiene una somma di denaro, il loro incentivo è di spenderlo in modo che lo riprenda. In realtà perdono i soldi se non li spendono. Nel capitale di rischio è il contrario. Vuoi solo investire in cose che funzionano e che restituiscono più capitale. Sono grato per l’opportunità di prestare servizio nella Casa Bianca e riconoscere quanto le persone impegnate nel servizio pubblico lavorino. Esprimo il mio plauso al Presidente e al programma nel permettere alle persone del settore privato di entrare nel governo per un anno. Penso che questi programmi portino nuove idee e scuotano il modo in cui il governo risolve tradizionalmente i problemi.
Come membro del Council on Foreign Relations, hai avuto la possibilità di viaggiare per il mondo e scoprire molte diverse realtà. Escludendo l’America quale realtà pensi che sia più tecnologicamente avanzata?
Si, sono un membro del Council on Foreign Relations e questo mi consente di incontrare molte persone del governo, della politica, dell’esercito e degli affari. Nei miei viaggi, che sono per lo più legati all’incontro con aziende tecnologiche, o parlando del libro, ho incontrato imprenditori provenienti da molti angoli del globo. Ciò che è più vero oggi di quanto sia mai stato vero prima è che l’informazione è veramente disponibile a livello globale. Ho incontrato un imprenditore in Senegal, nell’Africa occidentale, che indossava abiti tradizionali. Mi ha chiesto se poteva mostrarmi le sue startup e ha tirato fuori di tasca tre telefoni. Aveva creato molte app su Android e su Apple iOS. Gli ho chiesto come ha imparato a farlo, e lui ha risposto che ha usato tutte le stesse risorse usate dai miei amici a New York o San Francisco. Non ci sono più barriere.
In un recente articolo per il quotidiano Forbes hai parlato della tecnologia orizzontale. Cosa intendi con questo concetto interessante?
In questo articolo parlo di come la tecnologia è una caratteristica “orizzontale”. Ciò che intendo è che la tecnologia è parte di ogni settore. Abbiamo la tendenza a parlare di robot, di machine learning, di intelligenza artificiale o di big data. Questi termini non significano nulla. Il loro valore nasce quando li si applica a un problema, a un settore. La tecnologia è solo metà della battaglia. Keep Truckin ‘è un buon esempio. Se avessero detto “siamo un’app mobile” non sarebbe stato interessante. Dicendo: “siamo un’app mobile e un cruscotto di big data per rendere più efficienti la spedizione e la logistica globali”, allora si diventa interessanti. Non è la tecnologia che è interessante. È la tecnologia applicata a un problema, o un dominio, che è interessante. Mark Andreessen, fondatore di Netscape, e la società VC Andreessen Horowitz, afferma che “il software sta conquistando il mondo”. Vuol dire la stessa cosa. Questa tecnologia sta toccando più parti della nostra vita. Non è più una categoria verticale su cui possiamo concentrarci da soli. La tecnologia ha rilevanza solo nel modo in cui interagisce con i problemi e l’ingegno umano.
Siamo in un periodo in cui assistiamo alla nascita di molte start-up ma poche, soprattutto in Italia, riescono a sopravvivere e produrre utili. Che consiglio ritieni di poter dare agli imprenditori italiani che investono in imprese digitali?
Non credere sia un problema solo dell’Italia anche nella Silicon Valley cadiamo vittima di questo problema lo sai?. Certo idealizziamo le cose che sopravvivono, ma dimentichiamo quanto sia incredibilmente difficile iniziare un’attività di successo. Per ogni Airbnb o Uber, per ogni Google o Facebook, ci sono letteralmente migliaia di startup “fallite”. Ma ciò che rende Silicon Valley, e molti luoghi, di successo è l’ambiente che premia il fallimento. Da noi le leggi proteggono le persone che corrono rischi. Gli investitori capiscono che non tutte le società possono diventare Google, quindi costruiscono i loro business su molti investimenti diversi. Ciò che ti voglio dire e che non si affidano solo a uno o due e poi li incolpano quando non ci riescono. Gli investitori prendono il fallimento come parte del processo. La maggior parte degli imprenditori che conosco ha avviato molte attività commerciali e sta avviando sempre nuove attività. Il mio consiglio è di concentrarsi su un problema che conosci profondamente e di cui sei veramente appassionato. Una società di successo impiega anni per essere costruita, quindi è meglio che tu ti stia divertendo a fare quello che stai facendo. Concentrati sul circondarti di persone che ti rendono migliore e che completano le tue capacità. E per gli investitori, è importante scegliere un settore che capisci e quindi cercare di incontrare quante più imprese in quello spazio che vuoi affrontare. Prima di scrivere un assegno, incontra 10 aziende o prova ad analizzarne 100. È importante fidarsi del proprio intuito ed investire in persone di cui ci si fida e che esibiscono grinta. Più che per un’idea fantastica, mi piace investire in persone che so non potranno mai, mai smettere di sognare. Ma dopo aver visto oltre 3.000 startup della Silicon Valley parte del divertimento è che non puoi mai prevedere il futuro. Puoi fare del tuo meglio solo per aiutare le persone in cui credi, le persone che stanno lavorando per risolvere enormi problemi e costruire un mondo in cui vuoi vivere.
Come ultima domanda parafrasiamo sempre il titolo del nostro magazine e chiediamo come vede il “Domani” Scott Harley quali sono le tue speranze e le tue paure?
Domani l’ascesa della tecnologia ci richiederà di diventare più umani, non meno. Il modo in cui ci differenziamo dalle macchine è dato dai nostri valori, la nostra empatia e la nostra umanità. Non dimentichiamolo mai.
Simone Intermite